Londra e il profumo del mondo

Quando gli amici mi chiedono “Ho due giorni liberi, dove posso andare?” La prima città che mi viene in mente è sempre e solo lei: Londra.

Eh … ma Londra è cara, e poi cosa vedo in un fine settimana? Butto solo un sacco di soldi!

E’ vero, Londra è cara, è carissima, la sterlina picchia ed il cambio con l’euro è e sarà sempre sfavorevole per le nostre tasche. Io stessa per anni ho desistito dal comprare quel biglietto aereo che in fondo mi ha cambiato un po’ la vita.

Londra è cara, su questo non ci piove ma è molto di più. Londra è un investimento. E’ per questo che tutti dovrebbero andarci almeno una volta nella vita.

Nel 2012 decisi di rinunciare alle italianissime vacanze tutte sole, mare e crema al profumo di cocco e di passare una settimana nella capitale inglese, reputai sette giorni un tempo giusto per poterla visitare con calma. Secondo consiglio: i giorni da dedicare a Londra in ogni caso saranno sempre troppo pochi. Altro motivo per desistere? Certo che no, quindi tanto vale buttarsi!

Quando un uomo è stanco di Londra è stanco della vita

Samuel Johnson alla fine del 1700 ci era già arrivato e questa frase è attuale oggi più che mai. E poi, beh, come dargli torto, lì c’è tutto: storia e modernità, passato, presente e futuro che convivono senza scontrarsi, arte e tendenza, buona musica e buona cucina. E’ una città mai scontata.

Londra ti accoglie e ti risucchia e c’è poco da fare, ti manda a casa cambiato.

Si impara, per dire la prima cosa che mi viene in mente, a dare un prezzo al proprio tempo, i musei sono gratuiti, a limite chiedono un’offerta, se piove restano sempre un ottimo piano B. Io ho deciso quanto pagare in base al tempo speso all’interno: per ammirare una mezzoretta I Girasoli di Van Gogh e qualche altra tela…ecco 10£ in due mi è sembrato equo. E posso sempre tornare senza aver paura di svenarmi.

E poi…Londra per me ha il profumo del mondo.

Tra le sue strade ho annusato per la prima volta l’odore di una Cina importata dal sapore un po’ più autentico tra quelle viuzze colorate e caotiche di una Chinatown brulicante di vita, che è inutile lamentarsi, da noi per quanto si impegnino, le attività cinesi rimangono solo negozi cinesi tra strade…italiane. Per lo meno dalle mie parti.
A Chinatown l’odore dell’unto, del fritto e dello zenzero si sono mescolati per la prima volta a sentori sconosciuti di nuove spezie e pesce essiccato, li ho ricercati a New York e di lì a due anni mai avrei pensato di bramarli così tanto da prenotare un biglietto per Pechino, proprio io che “Ti pensi un volo di 12 ore pieno di cinesi? MAI!!!”
Ecco, appunto.

Londra è il profumo di tutti i paesi del mondo tra i food stalls dei suoi markets più famosi: dalla paella al pad thai alla pizza con la pummarola ‘n coppa. I ristoranti etnici generalmente sono molto validi, si torna a casa con il rimpianto di non aver avuto il tempo di provare quello vietnamita che da noi non c’è o quel thailandese così carino sempre pieno di gente. La pasta al sugo di mammà in quei giorni sarà solo un vago ricordo. Fidatevi.

Non c’è problema, una volta a casa vi verrà probabilmente voglia di comprare un altro biglietto aereo e non per tornare nella City, ma per andare direttamente in Vietnam o in Thailandia!

Londra ha scorci di piccola India che profumano di curry e samosa e di storiche bakeries che sfornano bagels in continuazione.

Il regalo migliore che potete ricevere a Londra è scoprirvi persone curiose, si va per salutare la Regina, vedere il Big Ben e Buckingam Palace ed alla fine ci si rende conto che tutto questo è solo la cornice bellissima di un quadro dai mille dettagli, che vale molto di più.

Londra insegna che il mondo ha un profumo e stare a guardarlo da casa attraverso lo schermo di una televisione o di un tablet non basta più. Fino a ieri era asettico e bidimensionale, ora voglio il 3D!

Apre la mente e genera passioni: musical, teatro, indie music, sapori, nuovi mondi e viaggi.

Siete ancora convinti che sia così cara? Io non credo. Londra è il miglior investimento che si possa fare.
Caro Samuel, come darti torto!!!

14 Comments

  • E pensa che io ci ho passato solo 24 ore.
    Eppure Londra è rimasta nei miei ricordi più profondi e nelle sensazioni più belle.
    Non vedo l’ora di tornare per respirarne ancora l’aria! 🙂

    • Valentina ha detto:

      A chi lo dici! Anche a me manca tantissimo, misa che gira gira ci faccio un salto, in questo periodo ho il mal di UK!

  • Silvia Demick ha detto:

    Sono d’accordissimo con te: Londra è un investimento! Pensa che io da quando ci sono stata la prima volta a 16 anni ci torno almeno una volta l’anno, e ne è passato di tempo da allora! E ogni volta scopro un angolo nuovo che non avevo visto le volte precedenti: è davvero una città che non finisce di stupire.

    • Valentina ha detto:

      E’ vero…Londra non è mai scontata e non si finisce mai di scoprirla! Io non vedo l’ora di tornarci e girarla meno da turista, in questi giorni specialmente…London’s calling!

  • La Folle ha detto:

    Sto leggendo un libro che parla proprio di questa città e riprende molte frasi di Samuel Johnson. Sì, Londra è veramente un’investimento, e sono d’accordo con te su tutto: è tanta, tanta, tanta roba messa insieme, e bisogna vederla almeno una volta nella vita. Io non so ancora se l’ho capita tutta, credo che prima o poi dovrò tornarci.

    • Valentina ha detto:

      Ciao Anna, neanche io so se l’ho capita (non credo) ma so che non vedo l’ora di tornarci e Ryanair è una tentazione continua con quei voli ad un prezzo stracciato, Londra non è solo un investimento è anche un richiamo!!! Come si chiama il libro che stai leggendo? Sono curiosa!

  • Chiara Paglio ha detto:

    Sto cercando di convincere Marco con una certa veemenza ad andare a Londra. Lui c’è stato due volte, e io mai! Sono tristissima 🙁

  • Elisa ha detto:

    Io ci sono stata solo 3 giorni e devo dire che sono troppo pochi per una città del genere. Abbiamo visto di corsa le cose più importanti.. per un fine settimana diverso. Sicuramente ritornerò con più tempo e tanta voglia di scoprire i suoi angoli!

    • Valentina ha detto:

      Ciao Elisa, come ti capisco! Io sono stata circa sette giorni…ma la voglia di tornare e scoprirla meno da “turista” è enorme!!!

  • Londra è ASSOLUTAMENTE un investimento, sotto tutti i punti di vista!
    E’ vero, ti spenna ma come dicono gli inglesi…vale ogni penny!
    Noi ci siamo stati circa due settimane fa, non era la prima volta e per come la vedo io, non sarà nemmeno l’ultima. Londra crea dipendenza
    A presto
    Erica
    http://rivogliolabarbie.wordpress.com/2017/01/28/london-bridge-is-falling-down/

    • Valentina ha detto:

      Ciao Erica, è vero, di Londra non ci si stanca mai… e vale ogni singolo penny! E’ una dipendenza da cui non ci si può disintossicare! Grazie di aver lasciato un commento vado a sbirciare sul tuo blog! A presto! 🙂

  • Roberta ha detto:

    Il “profumo” multietnico di Londra è la ragione che mi spinge a tornare a Londra ogni volta.
    Pur essendo consapevole del fatto di spendere soldi che potrei utilizzare per una meta nuova, Londra è proprio un’investimento che va rinnovato di tanto in tanto: 🙂

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.