Tag: #I posti Che…

Ci sono posti che ci hanno colpito più di altri e che porteremo sempre nel cuore, altri che per un motivo o per un altro ci hanno deluso o lasciato indifferenti, rivelare i propri e scoprire quelli degli altri viaggiatori è lo scopo di questo tag ideato da Neogrigio.

Sono stata invitata a partecipare al tag da Alessia di Where are Ale and Vale? (Grazie mille Alessia!). Tra l’altro l’intro del loro post mi ha colpito particolarmente, proprio come Alessia e Valerio, l’esigenza di poter parlare di viaggi e confrontarci con persone che hanno la nostra stessa passione è stato uno dei motivi che hanno portato me e Salvatore ad aprire il nostro blog. I viaggi sono la nostra più grande passione ma non conosciamo molte persone con cui condividerla!

Pronti? Iniziamo!

IL POSTO CHE…
Porti nel cuore

Barcellona. Ho vissuto in questa città per 6 mesi affrontando da sola la sfida di un nuovo lavoro e di una nuova città, non è stato facile ma un pezzo di me sarà per sempre lì. In passato ho spesso rifiutato di visitare nuove città per tornare a vagabondare fra i suoi vicoli, passeggiare sulla Rambla prima di tutti mentre si inizia ad animare immersa nella nebbiolina del primo mattino. Che posso fare? Mi piace troppo.

Poi c’è il Giappone, sinceramente? Mai avrei creduto che un giorno avrei messo piede a Tokyo. Solo a ripensarci mi sembra un sogno, ed invece ce l’ho (abbiamo) fatta a tirare fuori dal cassetto questo sogno grandissimo.

Ed infine Istanbul. Istanbul è una città magica, è stato amore a prima vista. L’atmosfera che si respira non l’ho trovata da nessun’altra parte.

Più divertente

Qui più che il posto in sé il mio ricordo va alle persone che hanno contribuito a renderlo tale.

Ricordo con moltissimo piacere uno dei primissimi weekend con Salvatore in giro per l’Italia. Abbiamo trascorso tre giorni in Romagna con tappa base a Rimini ad abbuffarci di piadine con una giornata a Mirabilandia, quanti anni sono passati? Credo almeno 9! Anche se, per via di un’esibizione speciale e parallela a quella permanente, non ho riso mai tanto quanto dentro al Guggenheim di New York, ma dire che il Guggenheim è il posto più divertente che ho visto sembra un tantino folle. Io non vi ho detto niente!

Terzo posto più divertente la Whispering Gallery dentro St Paul a Londra. Voi ci siete mai stati? Salendo verso la Cupola è il primo punto dove potrete fermarvi a riprendere fiato. All’interno della galleria per una questione di echi e rimbombi si riesce a parlare con una persona posta nella posizione diametralmente opposta alla vostra parlando con il muro. Il delirio è iniziato quando è entrato un gruppo di coreani (credo) e hanno scatenato il panico!

Più commovente

Il quartiere di Fener a Istanbul. Il quartiere di Fener è una ferita nel cuore di Istanbul. E’ l’antico quartiere dei greci, un tempo una zona ricca e fiorente, oggi molto povera e lasciata a se stessa dopo le deportazioni che subirono i greci negli anni ’50. Conoscere la storia di questo quartiere aiuta molto a capire la storia stessa della città e della sua stratificazione sociale. Istanbul, a mio avviso, è molto di più delle bellezze di Sultanahmet.

Più deludente

Non credo di essere stata mai delusa al 100% da un posto in quanto qualcosa che mi piace lo trovo sempre ma, dal momento che devo citare un luogo, forse direi Berlino. Avevo aspettative molto alte, in alcuni aspetti mi è piaciuta molto, altri mi hanno lasciato abbastanza indifferente, come ho già scritto è una città che è testa e pancia, a me è piaciuta più la pancia, la Berlino un po’ più ruvida e meno perfettina ma nel complesso mi ha deluso un po’, forse proprio perché ci avevo ricamato troppo sopra idealizzandola, dovrei tornarci.

E poi c’è Saintes Maries de la Mer, ve ne vevo già parlato nel post dedicato alla Camargue. Credo che questo paesino abbia del potenziale ma ad agosto è rovinato dal turismo di massa. Peccato.

Più sorprendente

Istanbul. Istanbul è un gran caos ma mi ha sorpreso positivamente su più fronti. Sicuramente le persone incontrate hanno contribuito alla buona impressione che mi porto dietro: più volte ci hanno aiutato sempre con un sorriso sulle labbra.

E poi c’è Lione. Avete presente quando partite con aspettative zero verso un posto e tornate con gli occhi a cuoricino? Son soddisfazioni!

Più goloso

Su questo non ho dubbi: Napoli e la Campania, ma se la battono con la Sicilia. In entrambe le occasioni ho mangiato benissimo…ma data la mia nota ed insana passione per la pizza forse direi Napoli…anche se cannoli ed arancini…!

Anche in questa categoria cito Istanbul (si capisce che ho una fissa?), a parte che si mangia benissimo e con pochissimi soldi, dopo il viaggio ho sviluppato una vera e propria dipendenza ai loro dolci! Cosa non darei per addentarne uno adesso!

Più romantico

Premetto che non sono una grande romanticona ma forse il posto più romantico in cui sono stata è la Costiera Amalfitana con i suoi borghi arroccati sulle pendici dei monti, di sera quando cala il sole e si accendono le luci è un luogo davvero molto suggestivo.

Dove vorresti tornare

Io sono una viaggiatrice seriale, nel senso che mi piace tornare sul “luogo del crimine” ossia nei posti che mi sono piaciuti di più per scoprirli meglio. La prova che un viaggio, o un posto, mi hanno davvero lasciato qualcosa ce l’ho una volta tornata a casa, se mi metto subito a organizzare il prossimo ritorno in quella stessa terra che ho appena visitato, vuol dire che è stato amore a prima vista. Vorrei tornare a Londra in primis, poi a Parigi, vogliamo parlare di Istanbul? E poi è tanto che non torno nella mia amata Barcellona! Io vorrei andare ovunque e poi tornarci!

Dove mi piacerebbe andare

La risposta è semplice: ovunque e trovare altri posti che… ed aggiornare o arricchire questo elenco! Restando con i piedi per terra nei prossimi viaggi mi piacerebbe scoprire il New England, magari durante il foliage, l’Andalucia, la Bretagna e l’Irlanda…ma la lista è molto lunga e in costante cambiamento!

A questo punto dovrei nominare 10 blog ma dal momento che molte persone che seguo hanno già partecipato lascio aperto l’invito a tutti coloro che vorranno partecipare, se non avete un blog ma vi piace viaggiare lasciate un commento. Grazie a questo tag ho scoperto un sacco di altri posti che… mi piacerebbe visitare!

Regole per partecipare:

  1. Riportare la foto del tag
  2. Citare l’ideatore del tag (Neogrigio)
  3. Ringraziare il blogger che ti ha nominato (grazie Alessia)
  4. Nominare 10 amici, soprattutto chi ama viaggiare, e avvisarli
  5. Aggiungere tra i tag “i posti che tag”
  6. Inoltrare la risposta al creatore del tag

16 Comments

  • Alessia ha detto:

    Ma davvero Berlino non ti ha convinta? Sento spesso pareri opposti su questa città. .chi torna entusiasta, chi delusa …io appartengo alla prima categoria, senz’altro 🙂 Mi hai incuriosita con Lione, del resto l’avevi già fatto con il tuo nell’articolo al riguardo.. Grazie per aver partecipato Vale! Buona giornata!

    • Valentina ha detto:

      Ciao Alessia, sì Berlino non mi ha convinta, non so forse l’ho girata male, anzi, sicuramente è così ma una seconda chance gliela darò più che volentieri!!!

  • L'OrsaNelCarro ha detto:

    Hai citato tanti posti bellissimi dove, effettivamente, si può rimanere segnati da tante emozioni.
    I Coreani noooo. Immagino che siete scappati via subito?!
    Abbiamo in comune la citazione su Napoli&Gusto! Un binomio inscindibile per me 😉
    Io invece la Costiera l’ho inserita nei posti commoventi: ogni volta che ci vado o, la vedo dal mare, mi viene in mente Caruso di Dalla e la storia stessa della vita di Caruso.
    Un grosso saluto ragazzi!

    • Valentina ha detto:

      I Coreani hanno creato il panico, non puoi capire…prima di loro eravamo quattro gatti e tutti timorosi provavamo a parlare nel nostro pezzettino di muro, sono arrivati loro ed è successo di tutto, e sì hai indovinato, siamo scappati! A Napoli si mangia benissimo, la prima volta che andai mi ricordo seguii una dieta rigorosamente a base di puri carboidrati, sfogliatelle, pizza (ho un’insana passione per la pizza e quella che fanno a Roma non mi dà la stessa soddisfazione), timballini fritti… ma che buoni però!!! La Costiera in effetti oltre che romantica è anche di una bellezza commovente, sono d’accordissimo con te!

  • Mi sembra di aver capito che ti piace Istanbul 🙂 Cavolo io ci sono stata per un giorno e mezzo e basta, ho visto tante cose ma non hai idea di quanto vorrei tornarci! Su molte delle tue risposte sono d’accordo: la Costiera Amalfitana, il cibo del Sud Italia…
    Adesso ho fame e voglio partire! 😀

    • Valentina ha detto:

      Ehm…sì…ho adorato Istanbul e non sai cosa darei per tornarci, e non solo per la crisi d’astinenza da dolcetti turchi! La fame è venuta anche a me scrivendo questo post, ho ripensato a tutte le cose che ho assaggiato di qua e di là e mi si è aperto un buco nello stomaco! Corro a leggere il tuo post, a volte sono un po’ rinco e rimango indietro!!!

  • Quanto sono belli i posti che hai nominato?
    Quelli dove vorresti andare poi,rispecchiano alla perfezione quelli che vorrei visitare io il prima possibile.
    Il New England durante il foliage……mi commuovo!

    • Valentina ha detto:

      Ciao Lucrezia, sono pienamente d’accordo: il New England durante il foliage deve essere di una bellezza commovente…spero prima o poi di realizzare questo sogno anche se vista la disponibilità della capa di Salvatore a concedergli le ferie extra agosto (periodo che odiamo)…farò prima ad andare da sola 🙁 ! I tag mi piacciono molto perchè sono di grande ispirazione e poi scopriamo che tra di “noi” spesso ci sono passioni per gli stessi posti, prima o poi credo faremo un bel viaggio di gruppo! A presto!

  • Silvia Demick ha detto:

    Sai che è già la seconda volta in due giorni che leggo della whispering gallery? A questo punto mi sa che non è più una coincidenza ma un segno: la dovrò includere nel mio programma di viaggio a Londra ad agosto, sperando di non incontrare i coreani
    Ah, adesso è mezz’ora che guardo fotografie di Istanbul su internet, dev’essere davvero bellissima.

    • Valentina ha detto:

      Davvero? Allora sì, credo sia decisamente un segno del destino! E poi dalla cupola di St. Paul si domina Londra dall’alto, anche per il panorama la Cattedrale merita una visita! Istanbul è bellissima, io me ne sono innamorata, uno dei viaggi più belli! La magia che si respira in città non l’ho trovata da nessuna altra parte. Vorrei tanto tornarci magari come prima tappa di un viaggio in Turchia ma in questo periodo non mi sentirei tranquilla e la cosa mi intristice molto. 🙁

  • Michela ha detto:

    Belle scelte…eh sì il Giappone è davvero incredibile…anche io lo porto nel cuore!
    Berlino è una città che “o la si ama o la si odia”, quindi ci sta che ti abbia deluso…
    E la Costiera Amalfitana io non l’ho mai visitata ma sì, è un posto che mi sembra davvero molto romantico!!

    • Valentina ha detto:

      Ciao Michela, come si fa a non innamorarsi del Giappone? Berlino invece è una città che divide…io non so se mi abbia deluso al 100%, sicuramente non mi ha entusiasmato ecco, ma le darei una seconda possibilità più che volentieri! La Costiera è stupenda, se ne hai l’occasione dedicale qualche giorno! Le mie preferite sono state Amalfi e Vietri!

  • Carlotta ha detto:

    Che bello questo post! E che bello questo tag! Mi piace e penso proprio che lo farò anche io!

    Barcellona eh…lo sai! è una passione che ci unisce e sarà impossibile non citarla!;)

    La voglia di Irlanda ce l’ho anche io. Mi immagino che paesaggi sconfinati, verdissimi…un’immersione nella natura che ogni tanto ci vuole proprio!

    Un saluto,
    Carlotta

    • Valentina ha detto:

      Si dai, rispondi! Sono curiosissima di leggere i tuoi posti che… Barcellona é stata la mia seconda casa, uno dei miei posti del cuore, anche se lì ho sofferto un po’,non potevo non citarla!

  • Roberta ha detto:

    Sto preparando anche io il post su I posti che… e devo dire che leggendo i tuoi ho sorriso per una cosa che è capitata anche a me, ma non ho pensato di scrivere… La Whispering Gallery! Anche noi ci siamo stati e ci siamo fatti un sacco di risate: Marco parlava da una parte e io dall’altra non riuscivo a sentire, in compenso ha sentito tutto una ragazza, vestita in divisa, che stava lì a controllare ed era Italiana! Peccato che le frasi sussurrate da Marco erano un po’ osè! Il bello di questi Tag è proprio questo… ricordare e sognare!

    • Valentina ha detto:

      Ciao Roberta, la Whispering Gallery da sola vale il biglietto! Certo però beccare l’addetta alla sicurezza italiana è stata un po’ una sfortuna, ma noi italiani siamo ovunque! Ahahahahhh! Dai alla fine anche le figure un-po’-così rendono speciale un viaggio! Noi invece non abbiamo avuto il tempo di godercela, sono arrivati i giappo-coreani ed è iniziato il delirio!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.